TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI ➤➤

Il padel è diventato negli ultimi anni uno degli sport più praticati in Italia e in Europa, conquistando appassionati di ogni età. Dalle città alle periferie, centri sportivi e club dedicati stanno spuntando ovunque. Ma cos'è esattamente il padel? Come si gioca? Da dove viene? In questo articolo risponderemo a queste domande e ti guideremo attraverso la storia, le regole, le tecniche e l’equipaggiamento indispensabile per cominciare. Che tu sia un principiante o un semplice curioso, preparati a entrare nel mondo dinamico e coinvolgente del padel.

La storia del padel

Il padel nasce in Messico, nel 1969, quando Enrique Corcuera decise di adattare un campo da tennis nel cortile di casa per creare un gioco più adatto agli spazi ridotti. L’idea ebbe un grande successo tra amici e ospiti, tanto che in breve tempo arrivò in Spagna e Argentina, dove la disciplina divenne una vera e propria istituzione sportiva. In Spagna, il padel si diffuse rapidamente già negli anni80, mentre in Argentina si trasformò in uno sport di massa. In Italia, il padel ha iniziato a guadagnare terreno negli anni 2000, esplodendo letteralmente dopo il 2018. La sua crescita è stata favorita da testimonial famosi, visibilità mediatica e la possibilità di praticarlo a qualsiasi età. Oggi esistono federazioni, circuiti professionali, campionati e migliaia di club affiliati in tutto il mondo.

Le regole fondamentali del padel

Il padel si gioca prevalentemente in doppio, su un campo rettangolare chiuso da pareti in vetro o grigliato metallico, lungo 20 metri e largo 10. Le regole richiamano quelle del tennis, ma con alcune differenze importanti. Si inizia con un servizio eseguito dal basso, dopo che la palla ha toccato terra dietro la linea di fondo. Il punteggio segue il formato 15, 30, 40 e game. La palla può colpire le pareti dopo il rimbalzo e rientrare in gioco, aumentando la durata e la spettacolarità degli scambi. Non è consentito colpire la palla al volo prima che attraversi la rete, tranne nel caso della risposta a una volée. Le pareti laterali diventano parte integrante del gioco e offrono infinite possibilità strategiche.

L’attrezzatura per giocare a padel

Per iniziare a giocare, è fondamentale disporre dell’attrezzatura corretta. La racchetta da padel, detta pala, è più corta e compatta rispetto a quella da tennis, priva di corde e con una superficie forata. Ne esistono di diverse forme: rotonda (per maggiore controllo), a goccia (per un bilanciamento tra potenza e precisione) e a diamante (per massima potenza). Le palline da padel sono simili a quelle da tennis ma leggermente meno pressurizzate. Le scarpe sono fondamentali: devono garantire aderenza su erba sintetica e permettere rapidi cambi di direzione. Completano l’equipaggiamento l’abbigliamento tecnico, traspirante e comodo, oltre ad accessori opzionali come polsini, cappellini e zainetti porta racchetta.

Come si gioca a padel: movimenti, posizioni e strategia

Il padel si basa su tre principi chiave: controllo, posizione e collaborazione. A differenza del tennis, la potenza non è sempre determinante. È più importante riuscire a piazzare la palla negli angoli giusti, sfruttare il rimbalzo sulle pareti e mantenere la posizione al centro del campo. I colpi più utilizzati sono il dritto, il rovescio, la volée, lo smash, la bandeja e la vibora. La bandeja è un colpo di controllo simile a uno smash più morbido e strategico, mentre la vibora è un colpo tagliato con traiettoria bassa. Il posizionamento dei giocatori è fondamentale: uno a destra e uno a sinistra, pronti a coprire la rete o a difendere da fondo campo. Il dialogo tra compagni e la lettura del gioco dell’avversario fanno la vera differenza.

Padel per principianti: come iniziare

Il bello del padel è che è adatto a tutti, dai bambini agli over 60. Non è necessario avere esperienza tennistica: bastano pochi colpi e si può già disputare una partita divertente. È consigliato iniziare con qualche lezione introduttiva con un istruttore certificato, per apprendere la tecnica base e il posizionamento. Molti club offrono corsi per tutte le età e livelli. Dopo le prime partite, sarà utile migliorare anche la preparazione atletica con esercizi di mobilità, equilibrio e riflessi.

I benefici fisici e mentali del padel

Il padel è uno sport completo, che migliora la resistenza cardiovascolare, la coordinazione motoria, la reattività e il tono muscolare, soprattutto in gambe, glutei e core. A livello mentale, sviluppa la concentrazione, la gestione dello stress, la comunicazione di squadra e la capacità di prendere decisioni rapide. È anche un’attività altamente sociale, perfetta per conoscere nuove persone, fare gruppo e divertirsi in modo sano. Non richiede una preparazione agonistica e si adatta facilmente agli orari lavorativi grazie alla durata contenuta delle partite.

Padel in Italia e nel mondo

In Italia, il boom del padel ha portato alla nascita di oltre 3000 campi in pochi anni. La Federazione Italiana Tennis (FIT) ha incorporato il padel nella sua struttura, organizzando campionati e tornei ufficiali. A livello internazionale, la FIP (Federación Internacional de Pádel) è l’ente regolatore e organizza il World Padel Tour, la competizione professionistica più prestigiosa. I paesi con il maggior numero di praticanti sono Spagna, Argentina, Italia, Francia, Svezia e, recentemente, anche gli Emirati Arabi Uniti.

Conclusione: perché il padel è lo sport del momento

Il padel ha tutte le carte in regola per essere lo sport del presente e del futuro. È inclusivo, dinamico, accessibile e divertente. La sua semplicità tecnica unita alla profondità strategica lo rende adatto sia ai neofiti che agli sportivi più esigenti. Che tu voglia rilassarti dopo il lavoro, metterti in gioco in una competizione o condividere un’attività con amici e familiari, il padel è la risposta. E se non hai mai impugnato una pala… questo è il momento perfetto per iniziare.

➤ Leggi anche: Storia del tennis: nascita ed evoluzione della disciplina

 

Commenti (0)

Nessun commento al momento

Consulenza gratuita

Hai bisogno di maggiori informazioni prima di procede al tuo acquisto?

Inserisci il tuo nome
Inserisci un'indirizzo email
Inserisci il tuo numero di telefono
Inserisci un messaggio


Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere tra i primi a conoscere le nostre offerte migliori e promozioni esclusive.

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti