- Donatif
- Prodotti sportivi
- 0 mi piace
- 424 visualizzazioni
- 0 commenti
- allenamento, palestra, fitness, Sport, idratazione, acqua, boxe, attrezzatura boxe, guantoni da boxe, sacco da boxe, sport da combattimento
TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI ➤➤
La boxe è una disciplina che unisce forza, velocità, tecnica e resistenza mentale. Prima di salire sul ring o iniziare ad allenarsi seriamente, è indispensabile comprendere l’importanza dell’attrezzatura. Non si tratta solo di comfort o estetica, ma di sicurezza, performance e prevenzione degli infortuni.
Guantoni da Boxe: guida completa alla scelta del modello giusto
I guantoni sono molto più di un semplice accessorio: sono la prima linea di difesa per le mani del pugile. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche che ne determinano l'utilizzo e il livello di protezione. Scegliere i guantoni sbagliati può compromettere l’allenamento e aumentare il rischio di infortuni a polsi, nocche e metacarpi.
Guantoni da sacco
Utilizzati durante il lavoro al sacco pesante, questi guantoni sono più rigidi e leggeri. La loro struttura è pensata per sopportare impatti ripetuti e migliorare la resistenza delle mani. Sono dotati di un’imbottitura meno voluminosa, che favorisce una maggiore sensibilità nel colpo e una maggiore velocità di esecuzione. Tuttavia, proprio per questa minore protezione, non sono adatti allo sparring.
Guantoni da sparring
Pensati per il lavoro in coppia, i guantoni da sparring sono più imbottiti per proteggere non solo le mani dell’atleta, ma anche il compagno di allenamento. Hanno un peso generalmente compreso tra 14 e 18 oz, a seconda del peso corporeo dell’utilizzatore. L’imbottitura è spesso in schiuma multistrato ad alta densità e si estende anche sul dorso della mano e sul pollice.
Guantoni da gara
I guantoni da competizione sono progettati secondo standard regolamentari ufficiali (FPI, AIBA, WBC, ecc.). Sono più leggeri (generalmente 10 oz per le categorie maschili) e costruiti per favorire precisione e impatto. Alcuni modelli sono a lacci per garantire una calzata più stabile e sicura durante i round. Non sono indicati per l’uso quotidiano o per l’allenamento al sacco.
Fasce e bendaggi: protezione invisibile
Anche se invisibili all’occhio, le fasce da boxe fanno un’enorme differenza. Proteggono tendini, nocche e articolazioni durante l’impatto. Esistono modelli elasticizzati, perfetti per chi desidera maggiore aderenza, e versioni in cotone rigido, ideali per un supporto più deciso.
Tip: impara almeno un paio di metodi di bendaggio. Esistono tutorial online e schemi visivi facili da seguire. Il bendaggio corretto ti salverà da molte infiammazioni e dolori cronici.
Casco protettivo: mai senza nello sparring
Lo sparring è una fase fondamentale nella crescita tecnica di un pugile. Ma va eseguito con cautela. Il casco serve a proteggere zigomi, mandibola, fronte e mento, zone esposte a colpi ripetuti. Un buon casco deve calzare perfettamente e non spostarsi durante il combattimento.
Pro tip: assicurati che il casco sia omologato per l’uso agonistico se intendi partecipare a gare FPI o internazionali.
Paradenti: piccolo, ma vitale
Il paradenti è forse l’elemento più trascurato dagli amatori, ma è fondamentale per preservare i denti e la mascella. Esistono modelli economici e versioni personalizzabili (anche dal dentista sportivo).
Utilizza un modello termomodellabile, immergilo in acqua calda, adattalo alla tua arcata dentale e avrai una protezione precisa e confortevole.
Sacco da boxe: il tuo avversario silenzioso
Il sacco permette di affinare tecnica, resistenza e timing. Esistono diverse tipologie:
-
Sacco pesante: ideale per potenza e combinazioni.
-
Sacco leggero: utile per migliorare la velocità di braccia e riflessi.
-
Sacco da terra (free-standing): perfetto per uso domestico.
-
Speedball o pera veloce: migliora coordinazione e ritmo.
Materiali consigliati: pelle sintetica per l’uso amatoriale; pelle naturale per professionisti.
Scarpe, abbigliamento e accessori tecnici
Una buona scarpa da boxe è leggera, stabile e aderente al suolo. Le suole sottili aiutano nei movimenti rapidi e nelle rotazioni. L’abbigliamento deve essere traspirante, aderente e pensato per l’intensità dell’allenamento.
Non trascurare elementi come:
-
Timer da round per gestire tempi di lavoro e recupero;
-
Corda da salto per il riscaldamento cardiovascolare;
-
Focus pads per esercitazioni a due con l’allenatore.
Conclusione: l’equipaggiamento giusto fa la differenza
Investire nell’attrezzatura corretta non è solo una questione di performance, ma anche di salute e professionalità. La boxe è uno sport impegnativo e va affrontato con la massima serietà. Con una buona base tecnica e gli strumenti giusti, anche un principiante può fare passi da gigante in poco tempo.
➤ Leggi anche: I benefici dell'attività fisica sulla salute mentale
Commenti (0)