Dobok Taekwondo
Le Diverse Tipologie di Dobok Taekwondo
Il dobok è molto più di una semplice uniforme: rappresenta la disciplina, il rispetto e la tradizione del Taekwondo. Esistono diverse tipologie di dobok, ognuna pensata per esigenze specifiche. I dobok da bambino sono solitamente più leggeri, con taglie adatte alla crescita e materiali facili da lavare. Per gli adulti, invece, si trovano modelli con cuciture rinforzate e tagli professionali.
I praticanti possono scegliere tra dobok tradizionali, con giacca avvolgente e colletto bianco, oppure dobok da gara omologati WT (World Taekwondo), con colletto nero per i Dan e tessuti più tecnici. Tra i più richiesti ci sono anche i dobok Kukkiwon, certificati dalla sede mondiale del Taekwondo, che garantiscono qualità e conformità agli standard internazionali.
Caratteristiche Tecniche e Materiali
Un buon dobok deve unire comfort, resistenza e libertà di movimento. I modelli professionali sono realizzati in tessuti tecnici misti (poliestere-cotone) che rendono la divisa traspirante e adatta anche agli allenamenti più intensi. Alcuni dobok presentano microforature strategiche che migliorano la ventilazione, evitando l’accumulo di sudore e garantendo una sensazione di asciutto durante tutta la pratica.
La leggerezza del tessuto è un altro fattore determinante, soprattutto nelle competizioni. Un dobok leggero consente movimenti rapidi e fluidi, fondamentali per l’esecuzione delle tecniche. Al contrario, per l’allenamento quotidiano, si preferiscono spesso dobok più robusti e durevoli. La presenza del marchio di omologazione WT o Kukkiwon è fondamentale per gare ufficiali e tornei federali.
Come Scegliere il Dobok Giusto
La scelta del dobok dipende da diversi fattori: livello del praticante, tipo di utilizzo e regolamenti della palestra o federazione. I principianti possono orientarsi su modelli base, economici ma comunque certificati, mentre chi pratica regolarmente dovrebbe puntare su un dobok professionale con cuciture rinforzate e tessuto tecnico.
Attenzione anche alle taglie: il dobok deve cadere in modo comodo ma non troppo abbondante. Alcuni marchi propongono tabelle dettagliate per altezza e peso, ma è sempre utile confrontare più misure. Non dimenticare l’abbinamento della cintura Taekwondo: generalmente venduta separatamente, deve essere compatibile con lo stile e il grado del praticante. Il nostro staff è sempre disponibile per aiutarti nella scelta ideale.
Accessori e Abbigliamento Collegato
Oltre al dobok, ogni praticante di Taekwondo ha bisogno di un kit completo. L’abbigliamento da Taekwondo include t-shirt tecniche per il riscaldamento, pantaloni extra, zaini personalizzati e protezioni obbligatorie per l’allenamento o le gare. Anche se il dobok è l’uniforme principale, è sempre consigliabile dotarsi di una divisa di riserva per garantire igiene e continuità nella pratica.
Sul nostro shop puoi trovare anche divise ufficiali con loghi di federazione, uniformi da esibizione per eventi speciali e una vasta gamma di articoli coordinati. L’obiettivo è permettere a ogni atleta di esprimere la propria identità con capi funzionali, resistenti e visivamente curati, nel rispetto della tradizione marziale.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra dobok tradizionale e da gara?
Il dobok tradizionale ha un taglio più classico e viene usato per l’allenamento quotidiano, mentre il dobok da gara è più tecnico, leggero e spesso dotato di certificazione WT per le competizioni ufficiali.
Che taglia di dobok devo scegliere?
Le taglie dei dobok seguono solitamente l’altezza del praticante. È importante consultare la tabella del produttore e, in caso di dubbio, contattare l’assistenza clienti per un consiglio personalizzato.
La cintura è inclusa con il dobok?
Dipende dal modello. Alcuni dobok base per principianti includono la cintura bianca, mentre quelli professionali la vendono separatamente. Verifica sempre nella descrizione prodotto.